Imparare a mangiar bene permette di migliorare lo stato di salute e la forma fisica, ma in particolare previene l’insorgenza di malattie croniche, grazie alla correzione di squilibri e carenze che errate abitudini alimentari e di vita possono arrecar all’organismo.
SERVIZI OFFERTI
Rieducazione alimentare e piani alimentari personalizzati in condizioni fisiologiche e patologiche accertate.
Prima Visita:
- Anamnesi familiare e personale
- Raccolta di informazioni sulle abitudini e preferenze alimentari e sullo stile di vita
- Accurata misurazione dei parametri antropometrici individuali (peso, altezza, ampiezze, circonferenze, indice di massa corporea)
- Plicometria
- Valutazione della composizione corporea tramite Bioimpedenziometria Akern BIA 101.
La BIA si basa su un test semplice e non invasivo con applicazione di 4 elettrodi adesivi al soggetto disteso sul lettino.
Parametri misurati:
- Acqua Totale in litri (TBW)
- Acqua Totale in percentuale sul peso corporeo
- Acqua Totale in litri/metro per altezza corporea
- Acqua Extracellulare in litri (ECW)
- Acqua Extracellulare in percentuale sul peso corporeo
- Acqua Intracellulare in litri Acqua (ICW)
- Intracellulare in percentuale sul peso corporeo
- Massa Magra in kg (FFM)
- Massa Magra in percentuale sul peso
- Massa Magra in kg/metro per altezza corporea
- Massa cellulare in kg (BCM)
- Massa Cellulare in percentuale su FFM
- Massa Cellulare in kg/metro per altezza corporea
- Massa Muscolare in kg Massa Muscolare in percentuale sul peso corporeo (MM)
- Massa Grassa in kg Massa Grassa in percentuale sul peso (FM)
- Massa Grassa in kg/metro per altezza corporea con distinzione tra AT Tessuto adiposo e EF Grasso essenziale
- Spazi intra/extracellulare
- Massa Extracellulare in kg (ECM)
- Massa Extracellulare in kg/metro per altezza corporea
- Rapporto ECM/BCM
- Indici
- BMR Metabolismo Basale in chilocalorie e Kjoule
- BCMI Indice nutrizionale Body Cell Mass Index
- BMI Indice di Massa Corporea
- Definizione obiettivi
- Consegna piano alimentare personalizzato dopo alcuni giorni.
Controlli:
- Misurazione dati antropometrici e rivalutazione della composizione corporea
- Valutazione dell’aderenza al piano alimentare e sua eventuale variazione
METODO DI LAVORO
Il mio metodo di lavoro varia in funzione del paziente. Ogni paziente è unico.
La parola “dieta” significa “stile di vita”. È da dimenticare la connotazione di rinuncia, privazione che troppo spesso si lega a questo termine.
Uno stile di vita che metta in primo piano la salute è rappresentato da una corretta alimentazione, da un rapporto con il cibo equilibrato e da una costante attività fisica.
Per questo motivo non è corretto applicare un unico metodo, che vada bene per tutti.
Per tutti è però valido un unico obiettivo: ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo.
Tramite bioimpedenziometria e analisi di impedenza con monogramma Biavector e Biagram sono in grado di avere un immediato quadro idrico e nutrizionale del soggetto, valutando direttamente e senza errori la composizione corporea.
Questi dati mi permettono di stabilire con precisione quale sia il fabbisogno energetico da assegnare e come suddividere i macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi), rieducando il paziente ad una corretta alimentazione e ad un corretto stile di vita.
I miei piani alimentari prevedono un’alimentazione varia ed equilibrata.
I controlli periodici facilitano la comprensione dei cambiamenti di composizione corporea, valutando, al di là del peso corporeo, la reale modificazione del tessuto magro e grasso e dello stato di idratazione.
Per info e prenotazioni:
Tel. 331 2795292 Mail. melargonutrizionista@yahoo.it
http://www.nutrizionistamelargo.it/