Rieducazione Neuromotoria con il Metodo Feldenkrais a Torino
Come prendere Consapevolezza del Proprio Corpo
Sonia Pastrovicchio JKA e metodo Feldenkrais
Il Metodo Feldenkrais è uno straordinario sistema globale di educazione somatica che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé e migliorare la propria autoimmagine. Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini ed hanno l’occasione di scoprire delle alternative che possono sentire migliori. Quindi, attraverso le varie esperienze che offre il Metodo Feldenkrais, si accresce la consapevolezza del corpo in movimento, si sviluppa la propriocezione, si affina la qualità di gesti e movimenti e migliora l’immagine di sé. La nostra quotidianità può quindi riacquisire facilità e vitalità, leggerezza e flessibilità, e migliorare in precisione ed efficacia. E’ quindi un indispensabile sostegno che ci aiuta a vivere una vita più dinamica e piena. Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel modo circostante. In poche parole si diventa padroni di sé stessi. Il Feldenkrais è particolarmente consigliato alle persone con speciali necessità e che quindi incontrano particolari difficoltà nel compiere le azioni quotidiane o che le sentono faticose e poco efficaci. Per praticare il Metodo Feldenkrais basta avere curiosità, apertura all’esplorazione, alla conoscenza di sé e all’ascolto del proprio corpo. Forme di insegnamento Il Metodo Feldenkrais viene praticato in due modalità parallele e complementari: quella di gruppo, Consapevolezza attraverso il movimento (Cam), e quella individuale, Integrazione funzionale (If). Il Metodo Feldenkrais può essere insegnato solo da professionisti diplomati dopo un percorso formativo quadriennale. Integrazione Funzionale® (If) Nel contatto non cerco niente dalla persona che tocco; sento soltanto ciò di cui ha bisogno, e ciò che posso fare in quel momento per farla stare meglio. M. Feldenkrais Nel lavoro individuale di Integrazione Funzionale l’insegnante tocca e muove la persona in maniera rispettosa e non invasiva, per portarla con gentilezza a diventare consapevole dei propri processi motori, per accompagnarla a scoprire alternative e nuove possibilità di movimento e per aiutarla ad integrare gli aspetti corporei, emotivi e mentali in un tutto unico, armonico e funzionale. Il tocco e il movimento generano un contesto di apprendimento e di possibile cambiamento.
L’insegnante è esperto nel sentire con le mani le resistenze che lo studente ha ad eseguire schemi motori semplici ed ideali e impara come lo studente si è organizzato nel corso degli anni dal punto di vista motorio. Il profondo rilassamento che ne consegue è il risultato di un’armonizzazione tonica dell’apparato muscolare che regola il movimento funzionale. Uno dei commenti che più frequentemente fanno gli studenti: “E’ incredibile che un tocco così delicato e dolce porti dei cambiamenti così grandi”. Le lezioni di Integrazione Funzionale si svolgono generalmente su un lettino con l’ausilio di cuscini, rulli e coperte che rendono confortevole la situazione dell’allievo anche in presenza di dolori e di limitazioni di movimento. L’allievo è comodamente vestito e può scegliere egli stesso la posizione in cui preferisce lavorare. Consapevolezza attraverso il movimento® (Cam) L’insegnante guida il gruppo degli allievi dando indicazioni che li orientano a un’osservazione attenta del corpo in movimento. È un’esplorazione di nuove possibilità che permettono di liberarsi degli schemi abituali. Rispettando le modalità e i ritmi di ognuno, l’insegnante accompagna il gruppo verso un ascolto concentrato e a un’esplorazione di sé molto approfondita alla ricerca di quei cambiamenti che si producono durante il processo. Poiché il movimento è presente nei processi che coinvolgono percezione, pensiero, e immaginazione, durante la Cam la persona è interamente coinvolta. Le sequenze proposte dall’insegnante guidano di volta in volta all’esplorazione di articolazioni, muscoli, respirazione, relazioni tra le parti del corpo e spesso ripercorrono le tappe dello sviluppo motorio individuale. Con movimenti semplici, piacevoli e accessibili a tutti, anche se a volte inusuali, le lezioni di Cam portano ognuno ad arricchire il proprio repertorio motorio, a ridurre il dispendio di energie e a migliorare l’efficacia delle proprie azioni.
Per informazioni non esitate a chiamare o scrivere:
Tel: 01119210766 Mail: info@equilibrium-mole
Insegnante: Sonia Pastrovicchio 348 389 8855
Video Utili per capire il movimento: https://youtu.be/H8vB5VWbTtw