Alimentazione in quarantena
Spesso si tende a credere, complici gli spot pubblicitari di integratori, che le vitamine siano l’unico supporto al nostro sistema immunitario.
Le vitamine sono micronutrienti essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente o in quantità sufficienti, se non nel caso della Vit. D che può essere sintetizzata grazie all’esposizione solare a livello della pelle.
Le funzioni sono molteplici: dalla difesa contro i radicali liberi (Vit.C) al supporto del metabolismo energetico (gruppo Vit. B) o come elemento imprescindibile nella coagulazione del sangue (vit.K).
Possiamo dire perciò che nessuna vitamina può essere trascurata e che non ce ne sia una più importante dell’altra
Durante il periodo di quarantena quindi l’alimentazione diventa più che mai fondamentale per garantire la nostra salute e il buon funzionamento del sistema immunitario.
Quali sono le accortezze che possiamo seguire in questo periodo di reclusione forzata?
In un piatto si può riassumere ciò che non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta.
CEREALI :
Oltre a carboidrati e proteine, i cereali, in particolare quelli integrali, sono importanti fonti di vitamine del gruppo B, calcio, ferro e fibra.
PROTEINE: le fonti sono rappresentate da carne, pesce, uova e legumi e contengono principalmente proteine ad alto valore biologico, vitamine del gruppo B (in particolare B12), grassi (anche omega-3/6) e sali minerali (ferro, zinco, rame…).
FRUTTA e VERDURA:
A questo gruppo appartengono tutti i vegetali, ricche fonti di vitamine come la vit.A (carote) e la vit. C (agrumi) e sali minerali e contribuiscono al bilancio idrico, fibra e antiossidanti.
LATTE e DERIVATI:
È un gruppo contenente proteine ad alto valore biologico, lipidi, sali minerali (calcio), vitamine del gruppo B, vit. A e D.
OLI e GRASSI:
Principalmente costituiti da lipidi, tra cui acidi grassi essenziali (omega-3/6), e vitamine liposolubili (A, D, E).
ACQUA:
Nutriente fondamentale per la vita, il consumo consigliato è di 1,5-2,5 lt, ma varia molto dal soggetto, dall’ambiente e dall’attività fisica.
Inoltre tra le nostre buone abitudini è utile ricordare di effettuare regolare attività fisica, di prendere il sole (bastano meno di venti minuti al giorno di esposizione di mani e volto per garantire la produzione di Vit. D), non alzare troppo il riscaldamento, di areare e pulire costantemente la propria abitazione.
In conclusione, “Mens sana in corpore sano” (“una mente sana in un corpo sano”), sarà un detto antico e rindondante, ma sicuramente, anche nel 2020, rappresenta una grande verità.
Dott.ssa Chiara Bosca – biologa nutrizionista
C.so San Maurizio 15,10124 Torino (TO)
Tel. 351 9559235
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti segui @boscanutrizione sulle pagine facebook e instagram e tieniti aggiornato su https://www.inran.it/