“Il ginocchio del saltatore”
Le sindromi da sovraccarico del comparto anteriore ed estensorio del ginocchio vengono comunemente classificate con il termine “ginocchio del saltatore”, tra cui la “tendinopatia rotulea” che è sicuramente il principale disturbo al quale si fa riferimento.
TEL 01119210766 CELL 3791457584 MAIL info@equilibrium-mole.eu
Fisioterapia Torino: Problemi al ginocchio
Gli atleti che, in base alla peculiarità della loro attività sportiva, svolgono corsa e salti ripetuti nel tempo e ad alta intensità, come ad esempio pallavolisti, cestisti e calciatori, tendono ad avere insorgenza di questo tipo di sofferenza molto più frequentemente rispetto agli altri. Inoltre si riscontra una prevalenza di circa il doppio nel sesso maschile rispetto a quello femminile.
Fisioterapia a Torino e Sport
Il dolore, localizzato sul decorso del tendine rotuleo, è il primo sintomo che si ricerca per la diagnosi di tendinopatia rotulea. È un dolore che spesso compare dopo attività sportiva o dopo aver assunto la posizione seduta per molto tempo (automobile, cinema) o anche salendo e scendendo le scale. Anche la precisa palpazione del tendine e delle estremità laterali della rotula è spesso dolorosa. Nella fase iniziale, inoltre, può presentarsi gonfiore locale e debolezza muscolare del quadricipite. Nelle fasi più avanzate il soggetto può adottare una deambulazione claudicante definita “zoppia di fuga”.
Articolazioni e Fisioterapia a Torino
La tendinopatia rotulea può essere individuata agevolmente attraverso esame clinico. Su consiglio del fisioterapista o del medico curante, si può comunque richiedere un’ecografia, che fornisce ottime indicazioni sulle condizioni del tendine e permette inoltre di tenere sotto controllo il progredire della patologia, o una risonanza magnetica, per studiare invece l’articolazione femoro-rotulea.
Studio fisioterapico Equilibrium: Il ginocchio del saltatore
Il primo trattamento a cui si sottopone il paziente è quello conservativo tramite la figura del fisioterapista. Scopo ultimo del trattamento è l’eliminazione del dolore e della flogosi favorendo una completa e risolutiva guarigione tendinea mediante tecniche di riabilitazione posturale e motoria e terapie strumentali.
Se queste procedure non dovessero sortire gli effetti desiderati entro i sei mesi dall’inizio della riabilitazione il medico specialista valuterà una possibile soluzione chirurgica, obbligata quando invece è accertata una rottura tendinea.
Fisioterapia Torino: Il ginocchio del saltatore
Nella tendinopatia rotulea la prevenzione è di fondamentale importanza e consiste nello svolgere esercizi di carico, di defaticamento e di allungamento muscolare in modo graduale e controllato prima e dopo l’attività sportiva. In tutti i casi al primo fastidio intenso localizzato in area sottorotulea si consiglia di contattare il proprio fisioterapista di fiducia evitando di far cronicizzare il quadro patologico.