Lingua e postura

Relazione del Dott. Marco Venditti, Fisioterapista in Torino.

L’apparato Stomatognatico è uno degli attori principali del sistema tonico posturale insieme a piede, occhio e sistema vestibolare.

Dalla BOCCA dipendono FUNZIONI VITALI come la respirazione, deglutizione/alimentazione, fonazione/linguaggio.

La Fisioterapia a Torino: la posizione della lingua

Ma cosa c’entra tutto questo con la postura in Fisioterapia?

Il concetto fondamentale è che la FORMA del nostro corpo non è determinata solamente dal codice genetico, ma soprattutto dall’azione dei muscoli, che plasmano le strutture ossee durante l’accrescimento (fondamento in Fisioterapia). Nel nostro caso i muscoli della faccia, con le loro spinte e trazioni, determinano la forma del cranio. Le ripercussioni su tutto il corpo si ottengono perché i muscoli sono organizzati in catene, sia dal punto di vista strutturale che funzionale. Ecco un esempio: nell’immagine è rappresentata la catena muscolare anteriore, chiamata anche “linguale” perché origina proprio dai muscoli della lingua e arriva fino all’alluce passando per gli addominali e gli adduttori.

Figura 1. La posizione della lingua è regolata dall’osso ioide, il quale è strettamente connesso con il cranio mediante il processo stiloideo e mastoideo dell’osso temporale, mandibola,         rachide cervicale, clavicola, torace, coste, spalle e scapole .

Fisioterapia: l’errata posizione della lingua e i problemi che derivano

Cranio, mandibola, dentizione, lingua e colonna cervicale formano un’unità funzionale inscindibile: come tale va esaminata e relazionata all’intera postura.

Tutto parte dalla LINGUA, organo con funzioni sia motorie che sensoriali, al pari di altri recettori posturali come OCCHIO e PIEDE. Essa però si instaura per prima, già nella vita intrauterina, ed esercita una spinta di circa un chilo al minuto DURANTE TUTTA LA VITA

si forma così un apparato muscolo scheletrico in grado di tenere in SOSPENSIONE la gabbia toracica e i visceri addominali e, in collaborazione con la catena statica posteriore e gli arti inferiori (che hanno un ruolo più di SOSTEGNO) PERMETTE LA STAZIONE ERETTA.

Fisioterapia a Torino: la corretta informazione

Una sua disfunzione causa una ricaduta sull’intero sistema.

Si può considerare la lingua come un RECETTORE POSTURALE perché, se funziona correttamente, spinge in un punto particolare del palato chiamato SPOT PALATINO, ricco di recettori del NERVO TRIGEMINO, che invia impulsi al CERVELLO, con importanti ricadute positive su sistema tonico posturale e sistema neuro endocrino. Si capisce come una corretta stimolazione dello spot palatino, in Fisioterapia, sia dunque di vitale importanza. Le rughe palatine con il passare degli anni, e della deglutizione corretta, si consumano. Se ciò non avviene si è in presenza di una deglutizione scorretta.

 

In natura sono previsti due tipi di DEGLUTIZIONE:
– Fisiologica, con la lingua che si va ad appoggiare completamente al palato
– Infantile, tipica del neonato e destinata a scomparire intorno ai 5-7 anni.

Una deglutizione scorretta comporta un’apertura, forzatura e rotazione/inclinazione dei denti, un palato asimmetrico, stretto, con torus palatino, ecc.

I muscoli masticatori, inoltre, comprimono e stringono le arcate dentarie.
Un palato stretto (ogivale) può essere causato da varie cause come ‘succhiamento’ del pollice, un parto distocico con schiacciamento delle strutture craniche, traumi cranici o facciali, un qualunque fattore che abitui la lingua a rimanere bassa come l’uso del biberon o del succhiotto.
E’spesso associato a una lingua ‘dentata’, la quale presenta i segni dei denti sul margine: spancia durante l’atto deglutitorio e viene ‘morsicata’.
A una deglutizione scorretta possono essere correlate varie problematiche come mal di testa, cervicalgia, scoliosi. acufene, miopia, bruxismo, problematiche inerenti l’apparato digerente

La fisioterapia a Torino e la deglutizione

Come trattare questi disturbi?

Attraverso una RIEDUCAZIONE MIOFUNZIONALE (FISIOTERAPISTA, LOGOPEDISTA O DENTISTA specializzati in terapia miofunzionale) si ripristina il tono dei muscoli deboli e si riequilibra la catena muscolare retratta, completando la terapia con l’insegnamento dello schema muscolare corretto della deglutizione e la sua integrazione a livello inconscio.

Il trattamento prevede:

  • Fase FISIOTERAPICA :

esercizi muscolari per il recupero del tono dei muscoli disfunzionali e rieducazione posturale

(allungamento della catena muscolare retratta); esercizi propriocettivi, per migliorare la percezione corporea e il controllo fine dei muscoli.

  • Fase di APPRENDIMENTO dello schema motorio corretto della deglutizione e della respirazione.
  • Fase di MEMORIZZAZIONE E AUTOMATIZZAZIONE del nuovo gesto corretto a livello inconscio (sotto corticale) per rendere stabili i risultati ed evitare recidive.
  • ORTODONZIA (DENTISTA) deve aiutare il processo di correzione strutturale scheletrica negli adulti, perché ormai le spinte muscolari non possono più modificare sensibilmente la forma delle ossa; nel bambino invece, gli esercizi muscolari possono evitare l’insorgenza di dimorfismi e malocclusioni e ridurre sensibilmente i tempi della terapia ortodontica, se necessaria.

Ortodonzia e fisioterapia a Torino

Da questo deriva la necessità di un lavoro d’equipe che coinvolga varie figure professionali al fine di migliorare ed accrescere il livello di consapevolezza e di conoscenza e garantire il più elevato livello di benessere al paziente, inteso come lo stato emotivo, mentale, fisico, sociale e spirituale di ben-essere che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società.

Studio fisioterapico Equilibrium: la fisioterapia a Torino

Relazione del Dott. Marco Venditti, Fisioterapista.

Studio fisioterapico Equilibrium: La Fisioterapia a Torino – Lingua e Postura
Condividi questo contenuto
× Hai domande?